Isola di Montecristo
(anticamente Ocrasia o Oglasa)
L'isola di Montecristo
Arrivare all'isola dal mare è una sensazione
bellissima che oggi è ben difficile provare.
Non è facile poterci andare essendo protetta
e facente parte del parco naturale
dell'Arcipelago Toscano è quasi impossibile,
ed è per questo che è un gioiello di mare e
natura.
Ma la forza che trasmette è l'essenza che
l'uomo, oggi, non sa più trovare, poiché non
può e non potrà mai colonizzarla, anche se
ci ha provato in passato a più riprese, alla
fine con scarso successo ci ha rinunciato
ed, una volta tanto, ha vinto la natura.
Montecristo (ant. Oglasa) è un'isola
dell'Arcipelago toscano in provincia di
Livorno; posta a 40 km a Sud dell'Isola
d'Elba e a 60 km. ad Ovest del Monte
Argentario; ha una superficie 10,4 km2.
Consiste in un blocco granitico di forma
conica, con un'altitudine massima di 648 m;
incolta, boscosa e ricca di selvaggina; è
accessibile da Cala Maestra sulla riva posta
ad Ovest da una piccola spiaggia stupenda.
Nota ai Romani, ospitò per tutto il Medio
Evo un monastero, che è stato distrutto dai
Barbareschi nel XVI sec.; da allora è stata
praticamente disabitata, fino ad oggi che vi
è un servizio di vigilanza delle Guardie
Forestali ed un custode con la famiglia.
È nota anche per il romanzo di A. Dumas "Il
conte di Montecristo".
Fotografie dell'isola di Montecristo sono di
proprietà dell'Arch. Stefano Bruno
Tutti i diritti a norma di legge sono
riservati è vietata la pubblicazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |