norme tecniche UNI

norme EN recepite

Ambiente

UNI EN 12176

Caratterizzazione dei fanghi - Determinazione del valore di pH

 

Carta

UNI ENV 12497

Paper and board - Paper and board intended to come into contact with foodstuffs - Determination of mercury in an aqueous extract

 

Ceramiche tecniche avanzate

UNI ENV 1007-5

Advanced technical ceramics - Ceramic composites - Methods of test for reinforcements - Determination of distribution of tensile strength and of tensile strain to failure of filaments within a multifilament tow at ambient temperature

 

Motori

UNI EN 1679-1

Motori alternativi a combustione interna - Sicurezza - Motori diesel

 

Navale

UNI EN ISO 8861

Shipbuilding - Engine-room ventilation in diesel-engined ships - Design requirements and basis of calculations

 

Protezione attiva contro gli incendi

 

UNI EN 1846-1

Veicoli di servizio di soccorso e di lotta contro l'incendio - Nomenclatura e designa-zione

 

Tecnologie biomediche e diagnostiche

 

UNI EN ISO 10942

Ophthalmic instruments - Direct ophthalmoscopes

UNI EN ISO 10943

Idem - Indirect ophthalmoscopes

UNI EN ISO 10993-2

Valutazione biologica dei dispositivi medici - Requisiti per la protezione degli animali

 

Protezione dei materiali metallici contro la corrosione

 

UNI EN ISO 11306

Corrosione di metalli e leghe - Linee guida per l'esposizione e la valutazione di metalli e leghe sulla superficie dell'acqua di mare

 

Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti

 

UNI EN 1442

Recipienti portatili e ricaricabili di acciaio saldato per gas di petrolio liquefatto (GPL) - Progettazione e costruzione

 

Settore gas

UNI EN ISO 6326-3

Natural gas - Determination of sulfur compounds - Determination of hydrogen sulfide, mercaptan sulfur and carbonyl sulfide sulfur by potentiometry

UNI EN ISO 6326-5

Idem - Idem - Lingener combustion method

UNI EN ISO 10101-1

Idem - Determination of water by the Karl Fischer method - Introduction

UNI EN ISO 10101-2

Idem - Idem - Titration procedure

UNI EN ISO 10101-3

Idem - Idem - Coulometric procedure

 

Settore aerospaziale

UNI EN 2942

Aerospace series - Inserts, screw thread, helical coil, self-locking, in heat resisting nickel base alloy NI-PH2801 (Inconel X750), silver plated

UNI EN 2944

Idem - Inserts, screw thread, helical coil, self-locking, in corrosion resisting steel FE-PA 3004

UNI EN 2945

Idem - Inserts, screw thread, helical coil, self-locking - Assembly procedure

UNI EN 3008

Idem - Bolts, hexagon head, relieved shank, long thread, in heat resisting nickel base alloy NI-P100HT (Inconel 718) - Classification: 1 275 MPa (at ambient temperature)/650 deg.C

UNI EN 3009

Idem - Bolts, hexagon head, relieved shank, long thread, in heat resisting nickel base alloy NI-P100HT (Inconel 718), silver plated - Classification: 1 275 MPa (at ambient temperature)/650 deg.C

UNI EN 3010

Idem - Bolts, hexagon head, relieved shank, long thread, in heat resisting nickel base alloy NI-P101HT (Waspaloy) - Classification: 1 210 MPa (at ambient temperature)/730 deg.C

UNI EN 3011

Idem - Bolts, hexagon head, relieved shank, long thread, in heat resisting nickel base alloy NI-P101HT (Waspaloy), silver plated - Classification: 1 210 MPa (at ambient temperature)/730 deg.C

UNI EN 3044

Idem - Installation holes for in- serts, screw thread, helical coil, self-locking - Design standard

UNI EN 3049

Idem - O-rings, in fluorocarbon rubber (FKM), low compression set - Hardness 80 IRHD

UNI EN 3050

Idem - Idem - Technical specification

UNI EN 3542

Idem - Inserts, screw thread, helical coil, self-locking, in heat resisting nickel base alloy NI-PH2801 (Inconel X750)

UNI EN 4258

Idem - Metallic materials - General organization of standardization - Links between types of EN standards and their use

 

Malte, cemento e calcestruzzo

 

UNI EN 933-7

Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Determinazione del contenuto di conchiglie - Percentuale di conchiglie negli aggregati grossi

UNI EN 1367-2

Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati - Prova al solfato di magnesio

UNI EN 1367-4

Idem - Determinazione del ritiro per essiccamento

UNI EN 1744-1

Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati - Analisi chimica

UNI EN 1770

Prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Determinazione del coefficiente di dilatazione termica

 

Industria chimica

UNI EN 1899-1

Qualità dell'acqua - Determinazione della domanda biochimica di ossigeno dopo n giorni (BODn) - Metodo con diluizione e inoculo con aggiunta di alliltiourea

UNI EN 1899-2

Idem - Idem - Metodo per campioni non diluiti

UNI EN ISO 5165

Prodotti petroliferi - Determinazione della qualità di ignizione nei combustibili diesel - Metodo motore per il numero di cetano

 

Siderurgia, metalli ferrosi

 

UNI EN 10223-4

Fili e prodotti trafilati di acciaio per recinzioni - Recinzioni in rete elettrosaldata

UNI EN 10223-5

Idem - Recinzioni in rete a maglia annodata

UNI EN 10223-6

Idem - Recinzioni in rete a semplice torsione

norme tecniche UNI EN ISO

Acustica

UNI EN ISO 3822-2 - giugno1998

Acustica - Misurazione in laboratorio del rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature idrauliche utilizzate negli impianti per la distribuzione dell'acqua - Condizioni di montaggio e di funzionamento dei rubinetti di scarico e miscelatori (L. 44.000)

La norma specifica le condizioni di montaggio e di funzionamento da utilizzare per i rubinetti di scarico ed i miscelatori per la misurazione del rumore emesso, prodotto dal flusso d'acqua. (ICS 17.140.20 91.120.20 )

UNI EN ISO 9614-2 - giugno1998

Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico - Misurazione per scansione (L. 100.000)

La norma prescrive un metodo di misurazione della componente dell'intensità sonora normale ad una superficie di misurazione scelta in modo da racchiudere la(e) sorgente(i) di rumore di cui si deve determinare il livello di potenza sonora. (ICS 17.140.01 )

UNI EN ISO 3822-3 - giugno1998

Acustica - Misurazione in laboratorio del rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature idrauliche utilizzate negli impianti per la distribuzione dell'acqua - Condizioni di montaggio e di funzionamento delle apparecchiature e delle valvole sull'impianto (L. 52.000)

La norma specifica le condizioni di montaggio e funzionamento per valvole ed apparecchiature in linea che controllano il flusso, la pressione o la temperatura dell'acqua negli impianti di distribuzione dell'acqua, quando si misura il rumore emesso dal flusso dell'acqua. (ICS 17.140.20 91.120.20 )

UNI EN ISO 3822-4 - giugno1998

Acustica - Misurazione in laboratorio del rumore emesso dai rubinetti e dalle apparecchiature idrauliche utilizzate negli impianti per la distribuzione dell'acqua - Condizioni di montaggio e di funzionamento per apparecchiature speciali (L. 100.000)

La norma specifica le condizioni di montaggio e di funzionamento da utilizzare per misurare il rumore prodotto dal flusso dell'acqua, emesso da numerose apparecchiature idrauliche che non possono essere considerate come valvole di intercettazione o valvole in linea. (ICS 17.140.20 91.120.20 )

UNI EN ISO 389-7 - giugno1998

Acustica - Zero di riferimento per la taratura degli audiometri - Riferimento liminare nelle condizioni di ascolto in campo libero o in campo diffuso (versione in lingua inglese) (L. 70.000)

La norma specifica il riferimento liminare nelle condizioni di ascolto in campo libero o in campo diffuso per la taratura dei dispositivi audiometrici in specifiche condizioni. (ICS 13.140 )

Alimenti e bevande

UNI 10710 - giugno1998

Formaggio Mascarpone - Definizione di specificità, composizione, caratteristiche (L. 34.000)

La norma definisce il formaggio Mascarpone, il suo procedimento di fabbricazione, la sua composizione e le sue caratteristiche. (ICS 67.100.30 )

UNI EN 1988-1 - giugno1998

Alimenti - Determinazione di solfiti - Metodo ottimizzato di Monier-Williams (versione in lingua inglese) (L. 52.000)

La norma specifica un metodo mediante distillazione per la determinazione del contenuto di solfiti negli alimenti il cui contenuto di solfiti  almeno di 10 mg/kg. (ICS 67.040 )

UNI EN 1988-2 - giugno1998

Alimenti - Determinazione di solfiti - Metodo enzimatico (versione in lingua inglese) (L. 52.000)

La norma specifica un metodo enzimatico per la determinazione del contenuto di solfiti negli alimenti. (ICS 67.040 )

UNI ENV 12875-1 Norma Sperimentale - giugno1998

Resistenza meccanica al lavaggio in lavastoviglie degli utensili per uso domestico - Metodo di prova di riferimento (versione in lingua inglese) (L. 52.000)

La norma, sperimentale, specifica un metodo di prova che permette di determinare la resistenza in lavastoviglie degli utensili per uso domestico. (ICS 67.250 97.040.40 )

Carta

UNI ENV 12282 Norma Sperimentale - giugno1998

Carta - Carta per stampa e per ufficio - Determinazione dello spolvero dei bordi (L. 52.000)

La norma, sperimentale, stabilisce il metodo di prova per misurare lo spolvero dei bordi della carta tagliata in formato. (ICS 35.260.20 85.080 )

UNI ENV 12283 Norma Sperimentale - giugno1998

Carta - Carta per stampa e per ufficio - Determinazione dell'adesione del toner (L. 44.000)

La norma, sperimentale, definisce la determinazione dell'adesione del toner alla carta. Essa si applica alla carta destinata a riproduttori con procedimento a toner secco quali le fotocopiatrici o le stampanti laser. (ICS 35.260.20 85.080 )

UNI ENV 12448 Norma Sperimentale - giugno1998

Carta - Carta per stampa e per ufficio - Determinazione del coefficiente di attrito statico (L. 44.000)

La norma, sperimentale, descrive un metodo per la determinazione del coefficiente di attrito utilizzando il metodo del piano orizzontale e si applica alle carte in formato per stampa e per ufficio. (ICS 35.260.20 85.080 )

CIG - Comitato Italiano Gas

UNI 10702 - giugno1998

Impianti di riduzione della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa tra 0,04 e 12 bar - Conduzione e manutenzione (L. 62.000)

La norma prescrive i criteri per la conduzione e la manutenzione degli impianti di riduzione della pressione del gas, onde assicurarne il corretto funzionamento. La norma non si applica a sottoinsiemi e componenti di impianto quali impianti elettrici e di messa a terra, impianti di telecontrollo, ecc. (ICS 23.060.40 )

UNI EN 1160 - giugno1998

Installazioni ed equipaggiamenti per il gas naturale liquefatto - Caratteristiche generali del gas naturale liquefatto (L. 80.000)

La norma prescrive le caratteristiche del gas naturale liquefatto (GNL) e dei materiali criogenici utilizzati nell'industria del GNL e fornisce raccomandazioni riguardanti la sicurezza e la salute delle persone coinvolte nel funzionamento degli impianti a GNL. (ICS 75.060 75.180.01 )

Colorimetria

UNI 10623 Norma Sperimentale - giugno1998

Colorimetria - Compensazione delle differenze di brillantezza (gloss) nella misurazione del colore delle superfici (L. 44.000)

La norma definisce un metodo di compensazione delle misure colorimetriche strumentali di campioni a brillantezza diversa, con il quale si ottengono valori numerici delle differenze di colore che presentano un accordo con il giudizio visivo dell'osservatore medio migliore di quello ottenuto applicando le formule di differenze della UNI 8941-3. (ICS 17.180.20 )

CTI - Comitato Termotecnico Italiano

UNI EN 286-3 - giugno1998

Recipienti semplici a pressione, non esposti alla fiamma, destinati a contenere aria o azoto - Recipienti a pressione di acciaio destinati agli equipaggiamenti pneumatici di frenatura ed agli equipaggiamenti pneumatici ausiliari del materiale rotabile ferroviario (L. 128.000)

La norma si applica ai recipienti semplici a pressione di acciaio, non esposti alla fiamma, destinati agli equipaggiamenti di frenatura ed agli equipaggiamenti ausiliari del materiale rotabile ferroviario. Essa definisce tre tipi di recipienti, A, B e C, corrispondenti a quelli usati correntemente nelle reti ferroviarie europee. (ICS 23.020.30 45.060 )

UNI EN 286-4 - giugno1998

Recipienti semplici a pressione, non esposti alla fiamma, destinati a contenere aria o azoto - Recipienti a pressione di lega di alluminio destinati agli equipaggiamenti pneumatici di frenatura ed agli equipaggiamenti pneumatici ausiliari del materiale rotabile ferroviario (L. 124.000)

La norma prescrive i requisiti per il calcolo, la progettazione, la costruzione, il controllo durante la costruzione e la certificazione dei recipienti a pressione semplici, non esposti alla fiamma, destinati a contenere azoto, utilizzati per impianti pneumatici di frenatura e per impianti pneumatici ausiliari del materiale rotabile ferroviario. Essa si applica al recipiente propriamente detto, dalla sua bussola di ingresso alla sua bussola di uscita, cos“ come a tutte le altre bussole ed accessori del recipiente. (ICS 23.020.30 45.060 )

Edilizia

UNI EN ISO 9863-2 - giugno1998

Geotessili e prodotti affini - Determinazione dello spessore a pressioni stabilite - Procedura per la determinazione dello spessore dei singoli strati di prodotti multistrato (L. 44.000)

La norma specifica un metodo per determinare lo spessore dei singoli strati dei prodotti multistrato. Tale spessore viene misurato sotto pressioni stabilite senza che gli strati vengano separati meccanicamente. (ICS 59.080.70 )

UNI EN 816 - giugno1998

Rubinetteria sanitaria - Rubinetti a chiusura automatica PN 10 (L. 106.000)

La norma specifica le caratteristiche di marcatura, di identificazione, igienico-chimiche, dimensionali, di tenuta, di resistenza alla pressione, idrauliche, di durata meccanica e acustica dei rubinetti a chiusura automatica. (ICS 23.060 91.140.70 91.140.60-20 )

Energia nucleare

UNI 10489 - giugno1998

Dosimetri personali a termoluminescenza per le estremità e gli occhi - Caratteristiche e metodi di prova (L. 70.000)

La norma tratta dei dosimetri personali a termoluminescenza e delle specifiche per la misurazione della grandezza dosimetrica appropriata e riporta specifiche sulla loro classificazione e sui requisiti di adeguatezza. Riguarda dosimetri per fotoni con energia massima fra 15 keV e 3 MeV e radiazioni beta con energia massima tra 0,5 MeV e 3 MeV e per un intervallo di dose tra 1 mGy e 1 Gy. (ICS 13.280 )

Gomma

UNI EN 12023 - giugno1998

Nastri autoadesivi - Misurazione della trasmissione del vapore d'acqua in atmosfera caldo umida (L. 62.000)

La norma specifica un metodo per determinare la massa di vapore acqueo trasmessa attraverso un nastro adesivo in determinate condizioni sperimentali. (ICS 83.180 )

Imballaggi

UNI EN ISO 7965-2 - giugno1998

Sacchi - Prova di caduta - Sacchi realizzati da film termoplastico flessibile (L. 62.000)

La norma specifica un metodo di prova di caduta con urto verticale su un sacco pieno realizzato da film termoplastico flessibile. Specifica, inoltre, il procedimento di prova e come dovrebbero essere presentati i risultati delle prove. (ICS 55.080 )

 

UNI EN ISO 8351-2 - giugno1998

Imballaggi - Metodo di specificazione per sacchi - Sacchi realizzati da film termoplastico flessibile (L. 44.000)

La norma fornisce una lista di controllo per le caratteristiche da specificare quando si ordinano sacchi realizzati da film termoplastico flessibile. (ICS 55.080 83.140.99 )

UNI EN ISO 8367-2 - giugno1998

Imballaggi - Tolleranze dimensionali per sacchi destinati a scopi diversi - Sacchi realizzati da film termoplastico flessibile (L. 34.000)

La norma specifica una serie di tolleranze applicabili alla fabbricazione di sacchi realizzati da film termoplastico flessibile. (ICS 55.080 83.140.99 )

Legno

UNI EN 844-1 - giugno1998

Legno tondo e segati - Terminologia - Termini generali comuni al legno tondo e ai segati (L. 44.000)

La norma contiene i termini generali comuni al legno tondo e ai segati nonchŽ le definizioni di tali termini. (ICS 01.040.79 79.040 )

UNI EN 844-3 - giugno1998

Legno tondo e segati - Terminologia - Termini generali relativi ai segati (L. 70.000)

La norma contiene i termini generali relativi ai segati di legno nonchŽ le definizioni di tali termini. (ICS 01.040.79 79.040 )

UNI ENV 12404 Norma Sperimentale - giugno1998

Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno - Valutazione dell'efficacia di un fungicida per opere murarie per prevenire la crescita nel legno del fungo da carie secca Serpula lacrymans (Schumacher ex Fries) S.F. Gray - Metodo di laboratorio (versione in lingua inglese) (L. 90.000)

La norma, sperimentale, definisce un metodo per valutare l'efficacia di un fungicida per opere murarie per prevenire la crescita nel legno del fungo da carie secca Serpula lacrymans. (ICS 71.100.50 )

UNI EN 844-6 - giugno1998

Legno tondo e segati - Terminologia - Termini relativi alle dimensioni dei segati (L. 52.000)

La norma contiene i termini relativi alle dimensioni dei segati di legno nonchŽ le definizioni di tali termini. (ICS 01.040.79 79.040 )

UNI EN 844-9 - giugno1998

Legno tondo e segati - Terminologia - Termini relativi alle caratteristiche dei segati (L. 62.000)

La norma contiene i termini relativi alle caratteristiche dei segati di legno nonchŽ le definizioni di tali termini. (ICS 01.040.79 79.040 )

Manutenzione

UNI 10652 - giugno1998

Manutenzione - Valutazione e valorizzazione dello stato dei beni (L. 52.000)

La norma si propone di integrare il contenuto della UNI 10388, fornendo una serie di indicazioni qualitative e quantitative. (ICS 03.100.01 )

UNI 10749-1 - giugno1998

Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Aspetti generali e problematiche organizzative (L. 52.000)

La norma presenta gli aspetti generali e fornisce alcuni esempi sulla collocazione della funzione "gestione dei materiali tecnici" in un organigramma aziendale e i suoi possibili collegamenti con altre funzioni, al fine di orientare ad una scelta. (ICS 03.100.10 )

UNI 10749-2 - giugno1998

Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri di classificazione, codifica, unificazione e supporto (L. 70.000)

La norma fornisce dei criteri di classificazione, codifica e unificazione al fine di permettere dei raggruppamenti omogenei di beni e l'analisi degli stessi. (ICS 03.100.10 )

UNI 10749-3 - giugno1998

Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri di selezione dei materiali da gestire (L. 44.000)

La norma propone i fattori interni ed esterni che influenzano i criteri di scelta. (ICS 03.100.10 )

UNI 10749-5 - giugno1998

Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri di acquisizione, controllo e collaudo (L. 44.000)

La norma fornisce una guida per l'approvvigionamento, controllo e collaudo dei materiali tecnici per la manutenzione. (ICS 03.100.10 )

UNI 10749-4 - giugno1998

Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri di gestione operativa (L. 52.000)

La norma fornisce indicazioni sui criteri di gestione dei materiali per la manutenzione e i metodi che possono essere utilizzati per la definizione dei parametri gestionali che contribuiscono a determinare la consistenza delle giacenze. (ICS 03.100.10 )

UNI 10749-6 - giugno1998

Manutenzione - Guida per la gestione dei materiali per la manutenzione - Criteri amministrativi (L. 62.000)

La norma fornisce indicazioni sui metodi e i criteri che possono essere utilizzati per la determinazione dei valori unitari di carico, scarico e giacenza dei materiali a magazzino. Essa fornisce inoltre indicazioni atte ad individuare i costi che sono solitamente connessi alla disponibilità dei materiali. (ICS 03.100.10 )

Mobili

UNI EN 1022 - giugno1998

Mobili domestici - Sedute - Determinazione della stabilità (L. 70.000)

La norma specifica i metodi per determinare la stabilità di ogni tipo di seduta per adulti. La stabilità delle sedie viene stabilita o mediante metodo sperimentale o mediante calcolo. (ICS 97.140 )

Protezione dei materiali metallici contro la corrosione

UNI EN ISO 7441 - giugno1998

Corrosione di metalli e leghe - Determinazione della corrosione bimetallica mediante prove di corrosione con esposizione all'aperto (L. 70.000)

La norma stabilisce i metodi per la determinazione della corrosione bimetallica di metalli e leghe e di metalli e leghe con rivestimenti inorganici metallici e non metallici mediante prove di corrosione con esposizione all'aperto. (ICS 77.060 )

UNI EN ISO 9400 - giugno1998

Leghe a base di nichel - Determinazione della resistenza alla corrosione intergranulare (L. 62.000)

La norma specifica quattro metodi per la determinazione della suscettibilità delle leghe a base di nichel alla corrosione intergranulare. Detti metodi sono destinati a prove di sensibilità alla corrosione intergranulare effettuate in laboratorio e pu˜ non sussistere una diretta correlazione con la corrosione intergranulare che si verifica in esercizio a meno che l'ambiente di esercizio sia lo stesso dell'ambiente di prova. (ICS 77.060 77.120.40 )

Saldature

UNI EN 874 - giugno1998

Apparecchiature per saldatura a gas - Cannelli ossi-gas combustibile a corpo cilindrico per taglio a macchina - Tipo di costruzione, specifiche generali, metodi di prova (L. 90.000)

La norma si applica ai cannelli per taglio a macchina a corpo cilindrico e ne definisce le caratteristiche, le specifiche e le prove corrispondenti. (ICS 25.160.30 )

UNI EN ISO 9956-10 - giugno1998

Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Specificazione della procedura di saldatura a fascio elettronico (L. 52.000)

La norma specifica i requisiti che devono essere soddisfatti dalle procedure di saldatura a fascio elettronico. (ICS 25.160.10 )

UNI EN ISO 9956-11 - giugno1998

Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Specificazione della procedura di saldatura a fascio laser (L. 52.000)

La norma specifica i requisiti che devono essere soddisfatti dalle procedure di saldatura a fascio laser. (ICS 25.160.10 )

UNI EN 1326 - giugno1998

Apparecchiature per saldatura a gas - Piccoli apparecchi utilizzatori portatili per brasatura a gas e per saldatura a gas (L. 62.000)

La norma specifica i requisiti di sicurezza per la costruzione di piccoli apparecchi utilizzatori portatili per brasatura forte a gas, brasatura dolce a gas e saldatura a gas, per uso non professionale. (ICS 25.160.30 )

UNI EN 1327 - giugno1998

Apparecchiature per saldatura a gas - Tubi flessibili di materiale termoplastico per saldatura e procedimenti connessi (L. 62.000)

La norma definisce i requisiti ed i relativi metodi di misurazione e di prova di due tipi di tubi flessibili di materiale termoplastico per pressioni massime di esercizio di progetto rispettivamente di 1 MPa e 2 MPa, usati per linee flessibili di alimentazione per il gas. (ICS 23.040.70 25.160.30 )

UNI EN 1668 - giugno1998

Materiali di apporto per saldatura - Bacchette, fili e depositi per saldatura TIG di acciai non legati e a grano fine - Classificazione (versione in lingua inglese) (L. 52.000)

La norma definisce i requisiti per la classificazione di bacchette, fili di apporto e metallo depositato, allo stato come saldato, per la saldatura TIG di acciai non legati e a grano fine con un limite di snervamento minimo inferiore di 500 N/mm2 . (ICS 25.160.20 )

Specifiche e verifiche dimensionali e geometriche dei prodotti

UNI EN ISO 11562 - giugno1998

Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) - Stato della superficie: Metodo del profilo - Caratteristiche metrologiche dei filtri a fase corretta (versione in lingua inglese) (L. 62.000)

La norma specifica le caratteristiche metrologiche dei filtri a fase corretta per la misurazione dei profili delle superfici. In particolare, essa specifica come separare le componenti delle lunghezze d'onda lunghe da quelle corte del profilo della superficie. (ICS 17.040.20 )

UNI EN ISO 12085 - giugno1998

Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) - Stato della superficie: Metodo del profilo - Parametri del motivo (versione in lingua inglese) (L. 90.000)

La norma definisce i termini ed i parametri per la determinazione dello stato delle superfici mediante il metodo del motivo. Essa descrive anche l'operatore ideale e le condizioni di misurazione corrispondenti. (ICS 17.040.20 )

Tecnologie biomediche e diagnostiche

UNI EN ISO 10079-1 - giugno1998

Apparecchiature di aspirazione per uso medico - Apparecchiature di aspirazione azionate elettricamente - Requisiti di sicurezza (L. 100.000)

La norma specifica i requisiti minimi di sicurezza e di prestazione per le attrezzature mediche e chirurgiche di aspirazione utilizzate nelle strutture per l'assistenza sanitaria (come gli ospedali) e per la cura a domicilio dei pazienti. La norma si applica solo alle attrezzature ad alimentazione elettrica. (ICS 11.040.10 )

UNI EN ISO 10079-2 - giugno1998

Apparecchiature di aspirazione per uso medico - Apparecchiature di aspirazione azionate manualmente (L. 80.000)

La norma specifica i requisiti di sicurezza e di rendimento per le attrezzature mediche di aspirazione ad alimentazione manuale destinate all'aspirazione orofaringea per stabilire e mantenere la pervietà delle vie respiratorie. (ICS 11.040.10 )

UNI EN ISO 10079-3 - giugno1998

Apparecchiature di aspirazione per uso medico - Apparecchiature di aspirazione azionate da un generatore di vuoto o a pressione (L. 90.000)

La norma specifica i requisiti di sicurezza e di prestazione delle apparecchiature di aspirazione per uso medico alimentate da una fonte di depressione o di pressione. In particolare si applica ai raccordi per le tubazioni e agli attacchi di tipo venturi. (ICS 11.040.10 )

UNI EN 1826 - giugno1998

Biotecnologie - Processi su larga scala e produzione - Procedure di controllo per materie prime (L. 52.000)

La norma fornisce indicazioni in merito alle procedure di controllo per le materie prime utilizzate nei processi biotecnologici. La norma non elenca singoli materiali, ma si limita a indicare dei criteri in base ai quali possono essere controllate le materie prime utilizzate nei processi biotecnologici industriali. (ICS 07.080 )

UNI EN ISO 10993-12 - giugno1998

Valutazione biologica dei dispositivi medici - Preparazione dei campioni e dei materiali di riferimento (L. 70.000)

La norma stabilisce i requisiti e le linee guida dei procedimenti da seguire nella preparazione dei campioni di dispositivi medici destinati ad essere sottoposti a prova nei sistemi biologici conformemente ad una o pi delle altre parti della ISO 10993. (ICS 11.100 )

UNI EN ISO 8359 - giugno1998

Concentratori di ossigeno per uso medico - Requisiti di sicurezza (L. 90.000)

La norma specifica i requisiti di sicurezza per concentratori di ossigeno a flusso continuo. (ICS 11.040.10 )

UNI EN 12181 - giugno1998

Cannule orofaringee (versione in lingua inglese) (L. 70.000)

La norma specifica i requisiti per le cannule orofaringee di materiale plastico e/o gomma incluse quelle con rinforzi di materiale plastico e/o metallico. Le cannule orofaringee di metallo sono escluse dallo scopo della norma. La norma fornisce, inoltre, le dimensioni, i materiali, le caratteristiche di prestazione, i requisiti di sterilità, la marcatura, i simboli nonchè le informazioni a cura del fabbricante che devono accompagnare il prodotto. (ICS 11.040.10 )

UNI EN 1733 - giugno1998

Cateteri d'aspirazione da utilizzare nelle vie respiratorie (versione in lingua inglese) (L. 90.000)

La norma specifica i requisiti dei cateteri d'aspirazione fabbricati in materiale plastico e destinati ad essere utilizzati nelle vie respiratorie. (ICS 11.040.10 11.040.20 )

Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche

UNI ISO 4021 - giugno1998

Oleoidraulica - Analisi della contaminazione da particelle solide - Prelievo di campioni di fluido dai circuiti di un sistema durante l'esercizio (L. 52.000)

La norma definisce i procedimenti per il prelievo di campioni di fluido da un sistema oleoidraulico durante l'esercizio. (ICS 23.100.01 19.120 )

UNI ISO 4399 - giugno1998

Oleoidraulica e pneumatica - Raccordi e componenti associati - Pressioni nominali (L. 24.000)

La norma specifica una serie di pressioni nominali per i raccordi ed i componenti oleoidraulici e pneumatici associati. (ICS 23.100.30 )

UNI ISO 6952 - giugno1998

Oleoidraulica e pneumatica - Connettori elettrici a spina con due spinotti e contatto di sicurezza - Caratteristiche e requisiti (L. 44.000)

La norma stabilisce caratteristiche e requisiti dei connettori elettrici a spina con due spinotti e contatto di sicurezza, di impiego generale e da usare con un singolo solenoide. (ICS 23.100.99 )

UNICHIM - Associazione per l'Unificazione nel settore dellÕIndustria Chimica

UNI 10629 - giugno1998

Vino - Determinazione dell'alcole metilico - Metodo gascromatografico dopo distillazione (L. 34.000)

La norma descrive un metodo gascromatografico per la determinazione dell'alcole metilico nel vino. (ICS 67.160.10 )

UNI 10630 - giugno1998

Vino - Determinazione dell'alcole metilico - Metodo colorimetrico dopo distillazione (L. 34.000)

La norma descrive un metodo colorimetrico per la determinazione dell'alcole metilico nel vino, valido per contenuti maggiori di 0,05 ml riferiti a 100 ml di alcole etilico. (ICS 67.160.10 )

UNI 10631 - giugno1998

Vino - Determinazione dell'alcole metilico - Metodo enzimatico colorimetrico (L. 34.000)

La norma descrive un metodo per la determinazione dell'alcole metilico presente nel vino ed  valido per concentrazioni comprese tra 0,05 e 1 ml/l. (ICS 67.160.10 )

UNI 10632 - giugno1998

Vino - Determinazione dell'alcole metilico - Metodo gascromatografico diretto (L. 34.000)

La norma descrive un metodo per la determinazione gascromatografica diretta dell'alcole metilico presente nel vino. (ICS 67.160.10 )

Unificazione dell'utensileria per lavorazioni meccaniche

UNI 10698 - giugno1998

Martelli - Specifiche tecniche delle teste dei martelli e dei metodi di prova per la verifica della resistenza dell'assemblaggio (L. 44.000)

La norma definisce le caratteristiche ed i metodi di verifica delle teste dei martelli nonchŽ del loro immanicamento. Essa si applica ai martelli con massa battente in acciaio compresa tra i 100 g ed i 12Ê000 g ed atti a colpire oggetti la cui durezza massima non  superiore a 46 HRC. (ICS 25.140.30 )

UNIMET - Unificazione Metalli non Ferrosi

UNI EN 723 - giugno1998

Rame e leghe di rame - Metodo di determinazione, per combustione, del carbonio residuo sulle superfici interne dei tubi e raccordi (L. 52.000)

La norma specifica un metodo per la determinazione del tenore di carbonio sulla superficie interna dei tubi o dei raccordi di rame, mediante combustione. (ICS 77.120.30 )

UNI EN 1172 - giugno1998

Rame e leghe di rame - Lastre e nastri per edilizia (L. 62.000)

La norma specifica le prescrizioni relative alle lastre e nastri di rame di spessori compresi fra 0,5 mm ed 1 mm (inclusi) e di larghezza fino a 1 250 mm (inclusi). Essa si applica alle lastre e nastri per impiego in edilizia. (ICS 77.150.30 )

UNINFO - Tecniche Informatiche e loro applicazioni

UNI CEI EN ISP 10612-2 - giugno1998

Tecnologia dell'informazione - Profili normalizzati internazionali RD - Ritrasmissione del servizio MAC utilizzante un ponte trasparente - Requisiti dipendenti dal mezzo e dalla sottorete, per rete locale CSMA/CD (versione in lingua inglese) (L. 62.000)

La norma, nelle sue varie parti,  applicabile alle unità interoperanti in ambiente OSI LAN. Essa specifica una combinazione di norme OSI che collettivamente forniscono una funzione di inoltro MAC. La parte 2 specifica i requisiti dipendenti dal tipo di sottorete e applicabili ad una unità interoperante connessa ad una sottorete CSMA/CD LAN ISO/IEC 8802-3 e che rinvia ad un'altra sottorete non necessariamente dello stesso tipo. (ICS 35.100.05 )

UNI EN ISO 9409-1 - giugno1998

Robot industriali di manipolazione - Interfacce meccaniche - Flange (forma A) (versione in lingua inglese) (L. 52.000)

La norma definisce le dimensioni principali, le designazioni e i marchi per le interfacce meccaniche circolari (forma A). Essa assicura l'intercambiabilità e l'orientamento dei dispositivi di estremità montati manualmente. L'interfaccia meccanica definita nella norma trova applicazione anche in semplici sistemi manuali che non sono coperti dalla definizione di robot industriale di manipolazione. (ICS 25.040.30 )

UNI EN ISO 9409-2 - giugno1998

Robot industriali di manipolazione - Interfacce meccaniche - Alberi (forma A) (versione in lingua inglese) (L. 52.000)

La norma definisce le dimensioni principali, la designazione e la marcatura per le interfacce meccaniche con proiezione cilindrica. La norma non prende in considerazione le capacità di carico. Le interfacce meccaniche specificate troveranno anche applicazione in semplici sistemi di manipolazione, che non sono coperti dalla definizione di robot industriale di manipolazione. (ICS 25.040.30 )

UNI EN 1362 - giugno1998

Sistemi per carte di identificazione - Caratteristiche delle interfacce dei dispositivi - Classi di interfacce dei dispositivi (versione in lingua inglese) (L. 90.000)

La norma definisce le interfacce obbligatorie e opzionali fra i dispositivi di lettura e le carte a lettura automatica. Descrive le caratteristiche di ogni particolare interfaccia e permette di stabilire la compatibilità tra i dispositivi di lettura e le carte, utilizzando una codifica a mappa binaria. (ICS 35.240.15 )

UNI ENV ISO 14825 Norma Sperimentale - giugno1998

Archivi di dati geografici (GDF) (versione in lingua inglese) (L. 312.000)

La norma, sperimentale, definisce un sistema per lo scambio di informazioni geografiche stradali di tipo numerico. Essa prende in considerazione tutte le esigenze delle applicazioni nel settore RTTT (Telematica del traffico e del trasporto su strada). I contenuti della norma riguardano le seguenti specifiche di dettaglio: un modello di riferimento; una specifica dei modi di rappresentazione dei componenti delle informazioni; le specifiche sul come definire le metainformazioni; una specifica per un formato di scambio che rispetti il modello di riferimento. (ICS 35.240.70 )

UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche

UNI 10667-1 - giugno1998

Materie plastiche di riciclo - Generalità (L. 34.000)

La norma classifica le materie plastiche di riciclo (ad esclusione di quelle destinate al recupero diretto da parte del produttore), ai fini del loro utilizzo nella fabbricazione di semilavorati e manufatti finiti. La classificazione  prevista sulla base della famiglia del polimero di origine, della provenienza della destinazione tecnologica e dei requisiti. (ICS 13.030.50 83.080.01 )

UNI 10667-2 - giugno1998

Materie plastiche di riciclo - Polietilene proveniente da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinato ad impieghi diversi - Requisiti e metodi di prova (L. 44.000)

La norma definisce i requisiti ed i metodi di prova del polietilene di riciclo, proveniente da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinato ad impieghi diversi. (ICS 13.030.50 83.080.01 )

UNI 10667-3 - giugno1998

Materie plastiche di riciclo - Polipropilene proveniente da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinato ad impieghi diversi - Requisiti e metodi di prova (L. 34.000)

La norma definisce i requisiti ed i metodi di prova del polipropilene di riciclo proveniente da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinato ad impieghi diversi. (ICS 13.030.50 83.080.01 )

UNI 10667-7 - giugno1998

Materie plastiche di riciclo - Polietilentereftalato proveniente da post-consumo destinato alla produzione di fibre - Requisiti e metodi di prova (L. 52.000)

La norma definisce le caratteristiche del polietilentereftalato di riciclo proveniente da post-consumo destinato alla produzione di fibre. (ICS 13.030.50 83.080.01 )

UNI 10667-8 - giugno1998

Materie plastiche di riciclo - Polietilentereftalato proveniente da post-consumo destinato alla produzione di corpi cavi - Requisiti e metodi di prova (L. 44.000)

La norma definisce le caratteristiche del polietilentereftalato di riciclo proveniente da post-consumo, destinato alla produzione di corpi cavi. (ICS 13.030.50 83.080.01 )

UNI 10667-4 - giugno1998

Materie plastiche di riciclo - Polivinilcloruro proveniente da contenitori per liquidi, destinato ad impieghi diversi - Requisiti e metodi di prova (L. 52.000)

La norma definisce le caratteristiche del polivinilcloruro di riciclo, proveniente da contenitori per liquidi destinato ad impieghi diversi. (ICS 13.030.50 83.080.01 )

UNI 10667-9 - giugno1998

Materie plastiche di riciclo - Polietilentereftalato proveniente da post-consumo destinato alla produzione di lastre e foglie - Requisiti e metodi di prova (L. 52.000)

La norma definisce le caratteristiche del polietilentereftalato di riciclo proveniente da post-consumo destinato alla produzione di lastre e foglie. (ICS 13.030.50 83.080.01 )

- giugno1998

Foglie termiche di materia plastica per copertura di serre ed analoghi apprestamenti di forzatura e semiforzatura di coltivazioni orto-floro-frutticole - Requisiti e metodi di prova (L. 62.000)

Il progetto di norma riguarda le foglie flessibili di materie plastiche trasparenti incolori e traslucide incolori destinate alla copertura di serre fisse e mobili ed apprestamenti di forzatura e semiforzatura delle coltivazioni orto-floro-frutticole con esclusione della pacciamatura e di altri impieghi agricoli. (ICS 65.040.30 83.140.10 )

UNI EN ISO 4589-3 - giugno1998

Materie plastiche - Determinazione del comportamento al fuoco per mezzo dell'indice di ossigeno - Prova a temperatura elevata (L. 90.000)

La norma specifica metodi per la determinazione della minima concentrazione di ossigeno, in una miscela con azoto, capace di sostenere la combustione di piccole provette verticali in condizioni specificate di prova in un intervallo caratteristico di temperatura tra 25 ¡C e 150 ¡C. (ICS 83.080.01 13.220.40 )

UNITEX - Associazione Nazionale per l'Unificazione nel settore Tessile

UNI EN 1103 - giugno1998

Tessili - Comportamento al fuoco - Tessuti per abbigliamento - Procedimento dettagliato per determinare il comportamento al fuoco dei tessuti per abbigliamento (L. 34.000)

La norma descrive un metodo per la determinazione del comportamento al fuoco dei tessuti per abbigliamento sottoposti alla prova di infiammabilità sulla superficie. (ICS 59.080.30 13.220.40 61.020 )

UNI EN 1167 - giugno1998

Piume e piumini - Metodo di prova per la misurazione delle dimensioni delle coperte imbottite di piuma e/o piumino (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per la determinazione delle dimensioni delle coperte imbottite con piume e/o piumino. (ICS 59.040 97.160 )

UNI EN ISO 105-E03 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Solidità del colore all'acqua clorata (acqua di piscina) (L. 44.000)

La norma definisce un metodo per determinare la solidità del colore sui tessili all'azione del cloro attivo in concentrazioni uguali a quelle dell'acqua di piscina. (ICS 59.080.01 )

UNITEX - Associazione Nazionale per l'Unificazione nel settore Tessile

UNI EN ISO 105-E08 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Solidità del colore all'acqua calda (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per determinare la solidità del colore sui tessili di qualsiasi natura ed in tutte le loro fasi di trasformazione all'azione dell'acqua calda. Il metodo  particolarmente applicabile alla lana e a tessili contenenti lana. (ICS 59.080.01 )

UNI EN ISO 105-E10 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Solidità del colore al decatissaggio (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per determinare la solidità del colore sui tessili all'azione del vapore, come  impiegato nel decatissaggio dei tessuti di lana. (ICS 59.080.01 )

UNI EN ISO 105-X11 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Solidità del colore alla stiratura a caldo (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per determinare la resistenza del colore sui tessili alla stiratura a caldo e al trattamento industriale su cilindri caldi. (ICS 59.080.01 )

UNI EN 1161 - giugno1998

Piume e piumini - Metodi di prova - Determinazione dell'umidità (L. 34.000)

La norma stabilisce un metodo per determinare l'umidità di piume e piumini. (ICS 59.040 )

UNI EN 1162 - giugno1998

Piume e piumini - Metodi di prova - Determinazione del numero indice di ossigeno (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per determinare il numero indice di ossigeno di piume e piumini mediante un metodo di titolazione. (ICS 59.040 )

UNI EN 1163 - giugno1998

Piume e piumini - Metodi di prova - Determinazione del contenuto di oli e grassi (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per la determinazione del contenuto di oli e grassi nelle piume e piumini. (ICS 59.040 )

UNI EN 1165 - giugno1998

Piume e piumini - Metodi di prova - Determinazione dei cloruri solubili in acqua (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per la determinazione del contenuto di cloruri solubili in acqua di piume e piumini. (ICS 59.040 )

UNI EN ISO 105-Z04 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Dispersibilità dei coloranti dispersi (versione in lingua inglese) (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per valutare la dispersibilità in acqua dei coloranti dispersi, mediante una prova di filtrazione in condizioni specificate. Sono previste tre varianti in relazione al tipo di applicazione del colorante. (ICS 59.080.01 )

UNI EN ISO 105-Z07 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Determinazione della solubilità all'applicazione e della stabilità in soluzione dei coloranti solubili in acqua (versione in lingua inglese) (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per la determinazione della solubilità all'applicazione e della stabilità in soluzione dei coloranti solubili in acqua, mediante prove di filtrazione a diverse temperature e concentrazioni. (ICS 59.080.01 )

UNI EN ISO 105-Z08 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Determinazione della solubilità e della stabilità in soluzione dei coloranti reattivi in presenza di elettroliti (versione in lingua inglese) (L. 52.000)

La norma descrive un metodo per determinare la solubilità e la stabilità di una soluzione di colorante reattivo, mediante prove di filtrazione a temperatura specificata di diverse soluzioni del colorante, in cui  stata aggiunta una quantità nota dell'elettrolito di cui si deve misurare l'effetto. (ICS 59.080.01 )

UNI EN ISO 105-Z09 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Determinazione della solubilità in acqua fredda dei coloranti solubili in acqua (versione in lingua inglese) (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per determinare la solubilità a freddo (25 ¡C) dei coloranti solubili in acqua, mediante misura del tempo di filtrazione di soluzioni a diversa concentrazione ed esame del residuo sul filtro. (ICS 59.080.01 )

UNI EN ISO 105-Z05 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Determinazione del comportamento dei coloranti alla spolveratura (versione in lingua inglese) (L. 70.000)

La norma descrive un metodo per determinare la propensione del colorante ad emettere polverosità. (ICS 59.080.01 )

UNI EN ISO 105-Z03 - giugno1998

Tessili - Prove di solidità del colore - Intercompatibilità dei coloranti basici per fibre acriliche (versione in lingua inglese) (L. 44.000)

La norma descrive un metodo per verificare il comportamento di un colorante basico in relazione alla sua compatibilità con altri coloranti basici nel processo di tintura di fibre acriliche. (ICS 59.080.01 )

UNSIDER - Ente Italiano di Unificazione Siderurgica

UNI EN ISO 10058 - giugno1998

Magnesite e dolomite - Analisi chimica (L. 100.000)

La norma definisce dei metodi per la determinazione della silice, dell'allumina, dell'ossido di titanio, dell'ossido di ferro e degli ossidi di manganese, cromo, calcio, magnesio, sodio, potassio e litio. Essa definisce altresì dei metodi per la determinazione della perdita al fuoco della magnesite e della dolomite e dei prodotti refrattari a base di tali materie prime. (ICS 73.080 81.080 )

UNI EN 10106 - giugno1998

Lamiere e nastri magnetici di acciaio a grani non orientati, laminati a freddo e forniti allo stato finito (L. 62.000)

La norma definisce i tipi di lamiere e di nastri magnetici di acciaio a grani non orientati, laminati a freddo aventi spessore nominale 0,35 mm, 0,50 mm, 0,65 mm e 1,00 mm. (ICS 77.140.40 77.140.50 )

UNI EN 10265 - giugno1998

Materiali magnetici - Requisiti dei nastri e delle lamiere di acciaio con caratteristiche meccaniche e permeabilità magnetica garantite (L. 70.000)

La norma definisce i tipi di lamiere e di nastri di acciaio con caratteristiche meccaniche e permeabilità magnetica garantite. Fornisce in particolare le caratteristiche tecnologiche, meccaniche e magnetiche, le tolleranze dimensionali e le condizioni di controllo. (ICS 77.140.40 77.140.50 )

UNI EN 10238 - giugno1998

Prodotti di acciaio per impieghi strutturali sabbiati in automatico e preverniciati con una mano di fondo applicata in automatico (L. 52.000)

La norma stabilisce le prescrizioni per i prodotti di acciaio per impieghi strutturali sabbiati in automatico e preverniciati con una mano di fondo applicata in stabilimento con procedimento automatico. (ICS 77.140.10 )